neuroscienze

3 - Il paradosso della lettura

Ogni storia è in primo luogo una cronologia. Henri-Jean Martin Quando cambiano i costumi cambia la scrittura Anonimo cinese La forma dei caratteri deriva solo dalle contingenze della storia, o presenta anche alcuni tratti universali, che riflettono la nostra architettura

/ Commenti disabilitati su 3 - Il paradosso della lettura

3 - Il paradosso della lettura

Ogni storia è in primo luogo una cronologia. Henri-Jean Martin Quando cambiano i costumi cambia la scrittura Anonimo cinese La forma dei caratteri deriva solo dalle contingenze della storia, o presenta anche alcuni tratti universali, che riflettono la nostra architettura

/ Commenti disabilitati su 3 - Il paradosso della lettura

2 - La cassetta delle lettere del cervello

Vorrei che vi meravigliaste, non solo di ciò che voi leggete, ma del miracolo che ciò sia leggibile Vladimir Nabokov Nel 1892 il neurologo francese Joseph-Jules Déjerine (1849-1917) riportò il caso di Oscar C. , un paziente che gli era stato

/ Commenti disabilitati su 2 - La cassetta delle lettere del cervello

2 - La cassetta delle lettere del cervello

Vorrei che vi meravigliaste, non solo di ciò che voi leggete, ma del miracolo che ciò sia leggibile Vladimir Nabokov Nel 1892 il neurologo francese Joseph-Jules Déjerine (1849-1917) riportò il caso di Oscar C. , un paziente che gli era stato

/ Commenti disabilitati su 2 - La cassetta delle lettere del cervello

Six feet under

La confusione che le persone provano nei confronti della morte cerebrale riflette secoli di confusione filosofica e medica su come definire la morte. Quando ancora non si era in grado di misurare l'attività del cervello con le attuali tecniche di

/ Commenti disabilitati su Six feet under

Six feet under

La confusione che le persone provano nei confronti della morte cerebrale riflette secoli di confusione filosofica e medica su come definire la morte. Quando ancora non si era in grado di misurare l'attività del cervello con le attuali tecniche di

/ Commenti disabilitati su Six feet under

Hans Berger: dalla telepatia all'EEG

E' stato un caso di telepatia spontanea, in cui in un momento di pericolo mortale, e come ho contemplato la morte certa, ho trasmesso i miei pensieri, mentre mia sorella, che è stato particolarmente vicino a me, ha agito come

/ Commenti disabilitati su Hans Berger: dalla telepatia all'EEG

Hans Berger: dalla telepatia all'EEG

E' stato un caso di telepatia spontanea, in cui in un momento di pericolo mortale, e come ho contemplato la morte certa, ho trasmesso i miei pensieri, mentre mia sorella, che è stato particolarmente vicino a me, ha agito come

/ Commenti disabilitati su Hans Berger: dalla telepatia all'EEG

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati

/ Commenti disabilitati su Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati

/ Commenti disabilitati su Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

Emotiv Epoc: EEG Wave

Molto presto i device EEG saranno a disposizione di tutti e faranno parte della quotidianità, come una volta i mainframe erano solo per i centri di ricerca ed ora sono appunto “personal comuter”. Stiamo entrando in una nuova fase dell'interazione fra

/ Commenti disabilitati su Emotiv Epoc: EEG Wave

Emotiv Epoc: EEG Wave

Molto presto i device EEG saranno a disposizione di tutti e faranno parte della quotidianità, come una volta i mainframe erano solo per i centri di ricerca ed ora sono appunto “personal comuter”. Stiamo entrando in una nuova fase dell'interazione fra

/ Commenti disabilitati su Emotiv Epoc: EEG Wave

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

/ Commenti disabilitati su Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

/ Commenti disabilitati su Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Lo spirito nel guscio 1.0

Cercando di dare una risposta a che cos'è la coscienza, emergono come leitmotiv della storia umana i numerosi tentativi di riprodurre la vita attraverso strumenti artificiali. Tutto ebbe inizio con Pigmalione, l’eroe di Ovidio che, innamoratosi della statua di una

/ Commenti disabilitati su Lo spirito nel guscio 1.0

Lo spirito nel guscio 1.0

Cercando di dare una risposta a che cos'è la coscienza, emergono come leitmotiv della storia umana i numerosi tentativi di riprodurre la vita attraverso strumenti artificiali. Tutto ebbe inizio con Pigmalione, l’eroe di Ovidio che, innamoratosi della statua di una

/ Commenti disabilitati su Lo spirito nel guscio 1.0