Fpga

Vivado Design Suite 2017.1: UX e Usabilità

Effectiveness, efficiency, satisfaction ISO 9241-11,1998 Le definizioni di usabilità date in letteratura dai ricercatori nel tentativo di chiarirne il significato sono numerose, ma quella che fa al caso nostro per la sua semplicità è quella proposta nello standard ISO 9241

/ Commenti disabilitati su Vivado Design Suite 2017.1: UX e Usabilità

Vivado Design Suite 2017.1: UX e Usabilità

Effectiveness, efficiency, satisfaction ISO 9241-11,1998 Le definizioni di usabilità date in letteratura dai ricercatori nel tentativo di chiarirne il significato sono numerose, ma quella che fa al caso nostro per la sua semplicità è quella proposta nello standard ISO 9241

/ Commenti disabilitati su Vivado Design Suite 2017.1: UX e Usabilità

Getting started: Come scrivere un testbench con MyHDL?

Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo, quando non puoi esprimerlo in numeri, la tua conoscenza è scarsa e insoddisfacente: può essere l’inizio della

/ Commenti disabilitati su Getting started: Come scrivere un testbench con MyHDL?

Getting started: Come scrivere un testbench con MyHDL?

Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo, quando non puoi esprimerlo in numeri, la tua conoscenza è scarsa e insoddisfacente: può essere l’inizio della

/ Commenti disabilitati su Getting started: Come scrivere un testbench con MyHDL?

Getting started: Test benching MyHDL con ISE Simulator

This phase is as important as the design phase, and as a general rule, the amount of time spent simulating should be about twice the design time. Gina R. Smith, FPGA designer Un sistema descritto in VHDL viene solitamente simulato per

/ Commenti disabilitati su Getting started: Test benching MyHDL con ISE Simulator

Getting started: Test benching MyHDL con ISE Simulator

This phase is as important as the design phase, and as a general rule, the amount of time spent simulating should be about twice the design time. Gina R. Smith, FPGA designer Un sistema descritto in VHDL viene solitamente simulato per

/ Commenti disabilitati su Getting started: Test benching MyHDL con ISE Simulator

MyHDL: a Python-Based HDL

Con l’affermarsi del movimento dei makers abbiamo assisitito al diffondersi di piattaforme embedded (ARM), che prima erano ad appannaggio dei soli specialisti, presso un pubblico più vasto composto da hobbisti e persone non del settore. Questo cambiamento ha portato alla

/ Commenti disabilitati su MyHDL: a Python-Based HDL

MyHDL: a Python-Based HDL

Con l’affermarsi del movimento dei makers abbiamo assisitito al diffondersi di piattaforme embedded (ARM), che prima erano ad appannaggio dei soli specialisti, presso un pubblico più vasto composto da hobbisti e persone non del settore. Questo cambiamento ha portato alla

/ Commenti disabilitati su MyHDL: a Python-Based HDL

Getting Started: FPGAs Hello World!

L'intento di questo articolo non  é  di fornire  una guida al VHDL,  ma un workflow dallo schematico al bitstream attraverso l'ISE Design Suite di Xilinx rispondendo alle domande di chi compra un nuovo FPGA e non sa da dove iniziare.

/ Commenti disabilitati su Getting Started: FPGAs Hello World!

Getting Started: FPGAs Hello World!

L'intento di questo articolo non  é  di fornire  una guida al VHDL,  ma un workflow dallo schematico al bitstream attraverso l'ISE Design Suite di Xilinx rispondendo alle domande di chi compra un nuovo FPGA e non sa da dove iniziare.

/ Commenti disabilitati su Getting Started: FPGAs Hello World!

Getting started: Design di un Perceptron in FPGA con Vivado

In questo articolo per la rivista Elettronica Open Source  avevamo già visto sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink (Matlab) e System Generator di una semplice rete neurale artificiale (ANN) perceptron e come eseguirne l’addestramento

/ Commenti disabilitati su Getting started: Design di un Perceptron in FPGA con Vivado

Getting started: Design di un Perceptron in FPGA con Vivado

In questo articolo per la rivista Elettronica Open Source  avevamo già visto sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink (Matlab) e System Generator di una semplice rete neurale artificiale (ANN) perceptron e come eseguirne l’addestramento

/ Commenti disabilitati su Getting started: Design di un Perceptron in FPGA con Vivado

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

/ Commenti disabilitati su Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali

Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

/ Commenti disabilitati su Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali