filosofia

Semantica distribuzionale

Meaning is something of a holy grail in the study of language Magnus Sahlgren La semantica distribuzionale nasce da un insieme di approcci all’interno della linguistica computazionale e delle scienze cognitive, basati sull’ipotesi che i termini che tendono a ricorrere

/ Commenti disabilitati su Semantica distribuzionale

Semantica distribuzionale

Meaning is something of a holy grail in the study of language Magnus Sahlgren La semantica distribuzionale nasce da un insieme di approcci all’interno della linguistica computazionale e delle scienze cognitive, basati sull’ipotesi che i termini che tendono a ricorrere

/ Commenti disabilitati su Semantica distribuzionale

Six feet under

La confusione che le persone provano nei confronti della morte cerebrale riflette secoli di confusione filosofica e medica su come definire la morte. Quando ancora non si era in grado di misurare l'attivitĂ  del cervello con le attuali tecniche di

/ Commenti disabilitati su Six feet under

Six feet under

La confusione che le persone provano nei confronti della morte cerebrale riflette secoli di confusione filosofica e medica su come definire la morte. Quando ancora non si era in grado di misurare l'attivitĂ  del cervello con le attuali tecniche di

/ Commenti disabilitati su Six feet under

Come fare cose con le parole

Per noi il linguaggio è un calcolo; esso è caratterizzato dalle azioni linguistiche Ludwig Wittgenstein I teorici degli "atti linguistici", come John Austin (1911-1960), John Searle, Paul Grice (1913-1918) e Ludwig Wittgenstein (1889-1951) spostarono l'attenzione della filosofia del linguaggio dallo

/ Commenti disabilitati su Come fare cose con le parole

Come fare cose con le parole

Per noi il linguaggio è un calcolo; esso è caratterizzato dalle azioni linguistiche Ludwig Wittgenstein I teorici degli "atti linguistici", come John Austin (1911-1960), John Searle, Paul Grice (1913-1918) e Ludwig Wittgenstein (1889-1951) spostarono l'attenzione della filosofia del linguaggio dallo

/ Commenti disabilitati su Come fare cose con le parole

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati

/ Commenti disabilitati su Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati

/ Commenti disabilitati su Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB

Fenomenologia del Circuito Integrato

In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d'acqua”. Il matematico Bertrand Russell, autore insieme ad Alfred Whitehead dei Principia, incomincia così la sua

/ Commenti disabilitati su Fenomenologia del Circuito Integrato

Fenomenologia del Circuito Integrato

In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d'acqua”. Il matematico Bertrand Russell, autore insieme ad Alfred Whitehead dei Principia, incomincia così la sua

/ Commenti disabilitati su Fenomenologia del Circuito Integrato

Lo spirito nel guscio 1.0

Cercando di dare una risposta a che cos'è la coscienza, emergono come leitmotiv della storia umana i numerosi tentativi di riprodurre la vita attraverso strumenti artificiali. Tutto ebbe inizio con Pigmalione, l’eroe di Ovidio che, innamoratosi della statua di una

/ Commenti disabilitati su Lo spirito nel guscio 1.0

Lo spirito nel guscio 1.0

Cercando di dare una risposta a che cos'è la coscienza, emergono come leitmotiv della storia umana i numerosi tentativi di riprodurre la vita attraverso strumenti artificiali. Tutto ebbe inizio con Pigmalione, l’eroe di Ovidio che, innamoratosi della statua di una

/ Commenti disabilitati su Lo spirito nel guscio 1.0