Elettronica Open Source

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati

Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati

Prontuario filo-logico per un elettronico
Il matematico George Boole, nella sua opera “L'Analisi matematica della logica”(1847) e quella divulgativa “Le leggi del pensiero” (1854) raggiunse due importanti risultati: da un lato, si realizzava il sogno di Raimondo Lullo (Ars Magna,1274 ) e Leibniz (Ars Combinatoria,1666)

Prontuario filo-logico per un elettronico
Il matematico George Boole, nella sua opera “L'Analisi matematica della logica”(1847) e quella divulgativa “Le leggi del pensiero” (1854) raggiunse due importanti risultati: da un lato, si realizzava il sogno di Raimondo Lullo (Ars Magna,1274 ) e Leibniz (Ars Combinatoria,1666)

Fenomenologia del Circuito Integrato
In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d'acqua”. Il matematico Bertrand Russell, autore insieme ad Alfred Whitehead dei Principia, incomincia così la sua

Fenomenologia del Circuito Integrato
In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d'acqua”. Il matematico Bertrand Russell, autore insieme ad Alfred Whitehead dei Principia, incomincia così la sua

ATOR: una alternativa open source per l'archeologia
Articolo-intervista all'Arc-Team, un team di archeologi open-source-oriented. Discussione molto interessante, assolutamente da seguire, anche perché abbiamo un intervistatore d'eccezione! Articolo Completo: "ATOR: una alternativa open source per l'archeologia", Elettronica Open Source

ATOR: una alternativa open source per l'archeologia
Articolo-intervista all'Arc-Team, un team di archeologi open-source-oriented. Discussione molto interessante, assolutamente da seguire, anche perché abbiamo un intervistatore d'eccezione! Articolo Completo: "ATOR: una alternativa open source per l'archeologia", Elettronica Open Source

Dialogo a due voci sui fenomeni del Web 2.0
Questa intervista nasce dalla mia collaborazione con Freedata e Integrational Mind Labs per la realizzazione di un'applicazione per la misurazione dell'emotionale engagement con le cuffie Emotiv Epoc EEG partendo dalla domanda del filosofo americano William James: "Che cos'è un'emozione?". Articolo

Dialogo a due voci sui fenomeni del Web 2.0
Questa intervista nasce dalla mia collaborazione con Freedata e Integrational Mind Labs per la realizzazione di un'applicazione per la misurazione dell'emotionale engagement con le cuffie Emotiv Epoc EEG partendo dalla domanda del filosofo americano William James: "Che cos'è un'emozione?". Articolo

Riflessioni sul flusso di coscienza: dalla filosofia alle neuroscienze
La continuità della nostra identità s'intreccia alla percezione dello scorrere del tempo, nell'idea stessa di un flusso di coscienza che intercorre lungo l'intero tessuto dell'esperienza, accompagnato dal senso di passato, presente e futuro. E se la coscienza non fosse un

Riflessioni sul flusso di coscienza: dalla filosofia alle neuroscienze
La continuità della nostra identità s'intreccia alla percezione dello scorrere del tempo, nell'idea stessa di un flusso di coscienza che intercorre lungo l'intero tessuto dell'esperienza, accompagnato dal senso di passato, presente e futuro. E se la coscienza non fosse un

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali
Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali
Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il