
Emotiv Epoc: EEG Wave
Molto presto i device EEG saranno a disposizione di tutti e faranno parte della quotidianità, come una volta i mainframe erano solo per i centri di ricerca ed ora sono appunto “personal comuter”. Stiamo entrando in una nuova fase dell'interazione fra l'uomo e l'ambiente circostante in cui dispositivi come Emotiv Epoc sono solo l'inizio. L’headeset è dotato di 16 elettrodi, di cui 2 di riferimento in grado di acquisire dati ad una frequenza di campionamento di 128 Hz fornendo così 128 valori di tensione per ogni elettrodo wet attivo. Più ci si spinge nell'uso del headset più gli elettrodi si asciugano causando problemi di rumore che non tutti sono risolvibili via software. Emotiv Epoc SDKEmotiv fornisce un kit di sviluppo (SDK) per vari linguaggi di programmazione, C++, C#, Java per lo sviluppo di applicazioni desktop, web o mobile consentendo diverse operazioni come: [1] Acquisizione dei valori di tensione per canale a 128 Hz. Sviluppo di EEG waveIl software TestBench fornito in dotazione con Emotiv visualizza lo spettro di frequenza di ogni canale, ma non implementa alcun tipo di visualizzazione che isoli frequenze specifiche, mentre sappiamo dell’esistenza di range di frequenza precisi utilizzati nello studio dei tracciati EEG come le frequenze Alfa, Beta, Delta e Theta.
P300 kitLo sviluppo di EEG wave si è così concentrato nello sviluppo di una serie di utility rivolte all’analisi e allo sfruttamento dei potenziali P300. [1] Generare attraverso uno speller configurabile basato sul paradigma classico ‘oddball’ (Chapman and Bragdon 1964), treni di stimoli in grado di evocare dei potenziali correlati ad eventi (ERP). Infine fornire la possibilità di salvare le sessioni (epoche) e la configurazione dello speller in file xml per ricaricarli in seguito svincolandosi dall’acquisizione online o da file. Sitografia[1]Matteo Tosato, Andres Reyes, Brain Computer Interface: il futuro, ora, BrainFactor, 28/01/2013 |