Italia
-
Dal Codice alle Città d’Arte: Esplorando Firenze con Crew.AI
Durante il mio breve soggiorno a Firenze, mentre mi trovavo agli Uffizi, mi sono reso conto che l’implementazione del sistema multi-agente (MAS) del con Crew.AI aveva alcuni limiti nella gestione dei percorsi espositivi e delle opere d’arte. Dagli Uffizi ai dati: strutturare l’esperienza museale If exhibitions are designed withvisitors in mind, the outcome could benefitboth…
-
Dal Codice alle Città d’Arte: Visitando l’Italia utilizzando un sistema multi-agente (MAS) con Crew.AI
Il modo in cui esploriamo il mondo sta cambiando rapidamente grazie all’AI. Dopo aver sperimentato con successo ChatGPT per trovare un appartamento in Colombia (“Medellìn, come ChatGPT e l’agente immobiliare mi hanno aiutato a trovare casa”, 2023), mi sono chiesto: come l’AI potrebbe trasformare la nostra esperienza di viaggio? Con questa curiosità, ho deciso di…
-
MAXXI: visitare il museo con un chatbot
Nel marzo del 2018 il Maxxi di Roma ha lanciato il suo chatbot sulla piattaforma di Facebook Messenger per affiancare l’utente nella scoperta delle collezioni ospitate dall’edificio progettato dall’architetta irachena Zaha Hadid (1950-2016). Chattando si potevano avere risposte a domande del tipo: “In quali giorni è aperto il museo?”, “Quali sono le mostre in corso?”. …
-
Lost and Found QR Code
Italian Grazie di essere qui, molto probabilmente hai trovato una mia valigia o un oggetto che ho smarrito durante un viaggio e hai scansionato per curiosità uno dei miei QR-Code. Scansiona il codice QR di Telegram per sentirci via chat. Chi sono? Il mio nome è Andres Reyes ed esplorare il mondo senza la necessità…
-
Mart: ricerca geometrica del patrimonio
Il 4 ottobre 2021 è andato online il nuovo sito del Mart assieme alle sue opere d’arte, molte delle quali hanno contraddistinto il 900’ delle avanguardie italiane come Balla, Boccioni, Depero, Morandi, de Chirico, Severini, Melotti, Fontana e Manzoni. Questa è la quinta volta che il Mart rimette mano al sito, ma la prima in…
-
Alexa: umanizzare i musei?
Le tecnologie digitali sono strumenti che hanno permesso ai musei di ripensare la loro relazione con i visitatori attraverso nuovi sistemi di interazione. Condivido così con piacere il paper “Humanized museums? How digital technologies become relational tools” pubblicato dall’Osservatorio Innovazione Digitale per i Beni Culturali del Politecnico di Milano dedicato all’analisi di quattro musei italiani,…
-
Prima di Alexa c’era SHRDLU
Nel 1968 Marvin Minsky (1927-2016) proclamava che entro una generazione ci sarebbero stati computer intelligenti come l’assistente vocale HAL del film “2001 Odissea nello spazio” di cui era stato anche consulente. Nello stesso anno il venticinquenne Terry Winograd, allora studente di Seymour Papert, stava programmando SHRDLU uno dei primi sistemi in grado di interagire con…
-
Archeologia: Alexa e NLP
In queste ultime settimane sto collaborando con i miei amici del Arc-Team sul possibile utilizzo di un’assistente vocale (VUI) nell’ambito dei Beni Culturali (Cultural Heritage). Abbiamo deciso quindi di iniziare con un project manager che possa aiutare l’archeologo durante il lavoro sul campo. 1 – Apri Arc Team manager Per capire perché una Vocal User…
-
You don’t know Alexa
In che modo siamo in grado di capire, descrivere, prevedere gli atteggiamenti, le attività dei nostri simili, gli esseri umani? L’atteggiamento intenzionale, D. Dennett Nelle interazioni vocali è importante creare un’esperienza utente personalizzata e per farlo dobbiamo creare e mantenere l’illusione della consapevolezza. Come possiamo tradurre la personalità in un dialogo? Come scegliere le parole…
-
Alexa Voice Design Patterns: Be available
Che cos’è un’interfaccia? Le Vocal User Interface (VUI) come Alexa non sostituiscono le Graphic User Interface (GUI) piuttosto le integrano in base al contesto in cui vengono utilizzate. Il computer scientist Bill Buxton, a tale proposito, ha introdotto il concetto di place-ona, riprendendo il concetto di persona, per dimostrare come il contesto, il luogo (place) di…