
Elettronica
-
I limiti del perceptron: il problema della xor
Immaginate un cane che intento ad inseguire una lepre si ritrovi davanti ad un trivio e debba decidere quale percorso abbia scelto la sua preda. Questo aneddoto attribuito al filosofo Crisippo (281 – 204 a.C.) , che verrà ripreso e reso famoso quasi cinque secoli dopo da Sesto Empirico , serviva a dimostrare come il…
-
Getting Started: FPGAs Hello World!
L’intento di questo articolo non é di fornire una guida al VHDL, ma un workflow dallo schematico al bitstream attraverso l’ISE Design Suite di Xilinx rispondendo alle domande di chi compra un nuovo FPGA e non sa da dove iniziare. Registratevi al sito Xilinx e createvi un account e scaricate Xilinx ISE Design Suite per…
-
LabVIEW UI: perché aggiungere le icone ai pulsanti?
“A picture is worth a thousand words” I ricercatori Carlos Nakamura e Qing Zeng-Treitler nella pubblicazione ”A Taxonomy of Representation Strategies in Iconic Communication” ci forniscono una rassegna esaustiva delle diverse classificazioni delle icone proposte in letteratura e dei diversi approcci utilizzati per comunicare all’utente un’informazione. Le icone che riproducono interamente il concetto da comunicare…
-
Getting started: Arduino e Labview con LINX
Linx , come ci spiega lo sviluppatore Sammy_k in questo post nel forum di Labview , è il successore di LIFA (LabView Interface for Arduino) ed é nuovo toolkit per integrare Arduino e Labview e potenzialmente qualsiasi altro dispositivo. LINX is the successor to LIFA but is a completely new toolkit built from the ground…
-
Arduino, Artificial Neural Network, Elettronica, Elettronica Open Source, filosofia, Informatica, Matlab, neuroscienze, Simulink
Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l’addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati di teoria e di pratica non ci resterà che dare libero sfogo alla nostra fantasia:…
-
Brain Computer Interface: il futuro, ora
Si dice che il progredire della scienza proceda per rivoluzioni. Grazie ai progressi della tecnica, anche la nostra vita può cambiare radicalmente. Come i computer negli anni cinquanta, oggi le Brain Computer Interface (BCI) fanno promesse analoghe. Una BCI è un’interfaccia neurale basata su elettroencefalografia (EEG) in grado di far comunicare il sistema nervoso centrale…
-
Fenomenologia del Circuito Integrato
In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d’acqua”. Il matematico Bertrand Russell, autore insieme ad Alfred Whitehead dei Principia, incomincia così la sua storia della filosofia occidentale ricordando come quest’affermazione crei disagio agli studenti che affrontano per la…
-
Intervista:Emanuele Bonanni
Emanuele Bonanni Unendo la passione per la progettazione elettronica e le news da mondo tecnologico, nel Dicembre 1996 Emanuele da vita a “Elettronica Open Source”, un blog condiviso rivolto alla fruibilità comune di risorse e progetti di elettronica e novità dal mondo dei semiconduttori e della tecnologia. …