Posts Tagged 'filosofia'

La strada che porta a Kasparhauser
In Italia risentiamo molto dell’idea che esista una netta distinzione fra la cultura umanistica e quella scientifica ed un'inferiorità della seconda dovuta all'influenza che ebbe sulla cultura italiana d'inizi '900 la filosofia di Benedetto Croce (1866-1952) e Giovanni Gentile (1875-1944).

La strada che porta a Kasparhauser
In Italia risentiamo molto dell’idea che esista una netta distinzione fra la cultura umanistica e quella scientifica ed un'inferiorità della seconda dovuta all'influenza che ebbe sulla cultura italiana d'inizi '900 la filosofia di Benedetto Croce (1866-1952) e Giovanni Gentile (1875-1944).

Prontuario filo-logico per un elettronico
Il matematico George Boole, nella sua opera “L'Analisi matematica della logica”(1847) e quella divulgativa “Le leggi del pensiero” (1854) raggiunse due importanti risultati: da un lato, si realizzava il sogno di Raimondo Lullo (Ars Magna,1274 ) e Leibniz (Ars Combinatoria,1666)

Prontuario filo-logico per un elettronico
Il matematico George Boole, nella sua opera “L'Analisi matematica della logica”(1847) e quella divulgativa “Le leggi del pensiero” (1854) raggiunse due importanti risultati: da un lato, si realizzava il sogno di Raimondo Lullo (Ars Magna,1274 ) e Leibniz (Ars Combinatoria,1666)

Dialogo a due voci sui fenomeni del Web 2.0
Questa intervista nasce dalla mia collaborazione con Freedata e Integrational Mind Labs per la realizzazione di un'applicazione per la misurazione dell'emotionale engagement con le cuffie Emotiv Epoc EEG partendo dalla domanda del filosofo americano William James: "Che cos'è un'emozione?". Articolo

Dialogo a due voci sui fenomeni del Web 2.0
Questa intervista nasce dalla mia collaborazione con Freedata e Integrational Mind Labs per la realizzazione di un'applicazione per la misurazione dell'emotionale engagement con le cuffie Emotiv Epoc EEG partendo dalla domanda del filosofo americano William James: "Che cos'è un'emozione?". Articolo

Riflessioni sul flusso di coscienza: dalla filosofia alle neuroscienze
La continuità della nostra identità s'intreccia alla percezione dello scorrere del tempo, nell'idea stessa di un flusso di coscienza che intercorre lungo l'intero tessuto dell'esperienza, accompagnato dal senso di passato, presente e futuro. E se la coscienza non fosse un

Riflessioni sul flusso di coscienza: dalla filosofia alle neuroscienze
La continuità della nostra identità s'intreccia alla percezione dello scorrere del tempo, nell'idea stessa di un flusso di coscienza che intercorre lungo l'intero tessuto dell'esperienza, accompagnato dal senso di passato, presente e futuro. E se la coscienza non fosse un

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali
Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

Ciò che l'occhio della rana comunica al cervello della rana: da Kant alle reti neurali artificiali
Il seguente articolo teorico fa parte di un progetto didattico , nato in modo informale da circa un anno presso l’ Istituto Superiore Serale “G.Giorgi- Fermi” (Treviso), impegnato nella modellazione ed implementazione su singolo chip FPGA di reti neurali. Il

Intervista:Marco Mozzoni
Marco Mozzoni Direttore responsabile di BrainFactor , studia il rapporto possibile fra neuroscienze, filosofia e scienze umane. Scrive anche su Avvenire e Le Scienze. In ambito clinico si occupa di potenziamento motivazionale, disturbi mentali e disordini cognitivi (marcomozzoni.it). Collabora con

Intervista:Marco Mozzoni
Marco Mozzoni Direttore responsabile di BrainFactor , studia il rapporto possibile fra neuroscienze, filosofia e scienze umane. Scrive anche su Avvenire e Le Scienze. In ambito clinico si occupa di potenziamento motivazionale, disturbi mentali e disordini cognitivi (marcomozzoni.it). Collabora con