-
MyFitnessPal
Sono una di quelle persone che alle insalate preferirebbe i tacos, ma con molta fatica sono riuscito a mantenere un peso stabile per molti anni. Spesso cerco di non mangiare qualsiasi cosa mi faccia gola, ma cedo alla tentazione promettendo che il giorno dopo farò il bravo, ma poi succede che il giorno seguente faccio…
-
Prototyping Web AR
Tornati da IKEA iniziamo a sistemare il tavolo, le sedie e la lampada Lauters che abbiamo appena comprato per scoprire che quest’ultima non sta bene con il resto dell’arredamento dell’appartamento. Che cosa fare? E’ una situazione molto spiacevole perchè i mobili sono difficili da spostare e anche il processo di restituzione può essere macchinoso. Augmented…
-
Hacking e nostalgia: Kinect 360
Alla sua uscita Kinect suscitò un grande interesse non solo per i gamers, developers, ma anche nella comunità scientifica: in particolare nel campo della robotica, della realtà virtuale (VR), della realtà aumentata (AR), speech recognition, body motion tracking, hand tracking e gestures. Durante il mese di marzo mentre navigavo su Wallapop, famosa piattaforma spagnola per la…
-
Getting Started: MicroPython sul NodeMCU
Molti progetti IoT (Internet of Thing) sono basati sul kit di sviluppo NodeMCU che è composto da un modulo transceiver a basso costo Wi-Fi ESP e da un micro-controllore (MC Unit) prodotto da Espressif Systems.I fabbricanti Amica, Lolin e DOIT hanno prodotto negli anni 3 versioni di NodeMCU: la seconda versione (V2) rappresenta un’evoluzione della…
-
Kinect: l’occhio della macchina
Nell’estate del 1956, presso il Dartmouth College di Hannover, si tenne la prima conferenza sull’intelligenza artificiale (AI) e la prima generazione di ricercatori riteneva fattibile l’utilizzo del computer per risolvere problemi legati al linguaggio naturale o alla visione umana come ad esempio la produzione e la comprensione del linguaggio (NLP/NLU) o il riconoscimento di oggetti (Computer…
-
Open Food Facts: mangiare meglio con Python (2)
Il nutriscore mette a confronto prodotti che appartengono alla stessa categoria, come ad esempio biscotti, lattine di cola, marmellate, cioccolata. Aspetto, questo, non facile da comprendere a una prima occhiata e che a volte crea molta confusione. Mangiare Meglio E’ davvero difficile immaginare un mondo senza codici a barre, nel 1948 l’idea si era sviluppata…
-
Open Food Facts: mangiare meglio con Python
L’interesse crescente per apps come Yuka riflette un bisogno di trasparenza da parte dei consumatori che vogliono sapere di più sugli alimenti che acquistano e mangiano. Sul fronte alimentare oltre Yuka c’è il progetto collaborativo Open Food Facts per facilitare la comprensione delle etichette alimentari come sostenuto dal suo fondatore Stéphane Gigandet in un’intervista per il…
-
Getting Started: MicroPython
Il 2005 è l’anno in cui si fa risalire la nascita del movimento makers, in corrispondenza del lancio a febbraio della rivista Make, quando il primo numero è stato messo in vendita, Maker Media non esisteva ancora come società. A quel tempo, la rivista era gestita ancora dalla casa editrice O’Reilly Media fondata da Dale Dougherty.…
-
Barcellona, dove fare la spesa?Carrefour e NutriScore
Il gruppo Carrefour è uno dei più grandi rivenditori francesi con una rete di supermercati in tutta Europa, tra cui la Spagna. Mi capita così di andare spesso a fare la spesa all’ipermercato di Glòries che mi risulta facile da raggiungere a piedi da Poblenou. Tra gli scaffali non è sempre facile distinguere fra gli…
-
Yuka: un aiuto a fare la spesa
Alla mattina sono sempre indeciso con che cosa fare colazione, mi capita quindi di fermarmi davanti agli scaffali de “La Salumeria” a Poblenou (Barcellona) alla ricerca di qualcosa di sano che mangiavo anche in Italia. Mi ritrovo così a leggere le tabelle nutrizionali di un prodotto che vorrei acquistare, ma poi ci rinuncio perché non…