| Home | | What i'm doing | | About Me | __

Interactive PaperCraft: schizzo di un'idea

MakerSpace, Paper, Prototyping, Sketching, storyboard, witlab /
By Andres Reyes / Gennaio 23, 2016 / No Comments

Quando i giovani studenti chiedevano all'architetto Achille Castiglioni (1918-2002) che cosa dovevano fare per diventare designer, rispondeva ironico:

Se non siete curiosi, lasciate perdere. Andate a spasso per le strade e per i prati, a vedere un po' come è fatto il mondo; le idee sono già tutte lì, pronte per essere colte

Per prima cosa aver voglia di conoscere e apprendere sperimentando: learning by doing.

CubeeCraft
cubeeCraftDopo aver sperimentato con i PaperToys dell’industrial designer colombiana Rocio ora è il turno dei CubeeCraft  (si pronuncia "kyoob-ee") dell'artista Chris Beaumont che non necessitano di colla o nastro adesivo per essere costruiti. Basta un normale foglio A4 210 x 297 mm , 80 g/m^2 scaricare uno dei tantissimi modelli disponibili sul sito, stamparlo, tagliarlo  ed infine piegarlo.In questa intervista l'artista ci racconta di come questa sua passione sia nata da piccolo, ma che crescendo era sempre più insodisfatto e infelice di dover usare la colla, anche quando non serviva.

La svolta avvenne quando Chris decise , durante una lezione al Pratt Institute ,  di utilizzare il packaging design process nella progettazione dei paperCraft.

 

Sketching a storyboard
Il computer scientist e designer Bill Buxton in "Sketching User Experiences" ci ricorda che fare uno schizzo, non è una questione di saper disegnare, ma di  comunicare la nostra idea.
Un singolo sketch non riesce a catturare il comportamento dell'utente, non racconta una storia. Dobbiamo allora creare una storyaboard:

storyBoard

Workflow: dallo sketch al prototipo

Il progetto consisterà in tre fasi che pubblicherò man mano in diversi articoli:

  • Scarica, stampa , taglia e piega: fare diversi tentativi di modifica del tempalte originale  in cerca del risultato migliore per la realizzazione del nostro paperCraft interattivo.
  • Cardboard prototyping: costruire  uno scheletro di cartone che sostenga la struttura del paperCraft, ma anche che ci  permetta di fare fori, far passare cavi ponte per l'elettronica come leds o eventuali motori stepper. Useremo come modelli Goku e Vegeta di Dragon Ball.
  • Packaging design process: realizzare con il cartone un box interattivo che possa contenere la scheda di sviluppo STM32-Nucleo che programmeremo con Zerynth. Il lato principale del box sarà il nostro piano interattivo.

 

Bibliografia
[1] B. Buxton, "Sketching user experiences" , Elsevier, 2007

 

Tweet

IXD INTERACTION

  • UX- User Experience
  • UI - User Interface
  • CI - Convesational interface
  • BCI - Brain computer interface
  • PD - Product Design
  • NLP - Natural Language Processing

DEV DEVELOPER

  • Simulink
  • Matlab
  • Fpga
  • Zerynth
  • Python
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.