| Home | | What i'm doing | | About Me | __

Interactive PaperCraft: realizziamo il box

cardboard, Illustrator, MakerSpace, Paper, Prototyping, ricerca e sviluppo, witlab /
By Andres Reyes / Gennaio 30, 2016 / No Comments

Contenuti

  •  ArtiosCad
    • Step 1: Impostare il disegno
    • Step 2
    • Step 3:Disegno-modello
    • Step 4
    • Step 5
  • Adobe Illustrator
    • Step 1: Importare il disegno strutturale
    • Step 2
    • Step 3
  • Studio Toolkit for Boxes
    • Step 1
    • Step 2
  • Stampa, taglia e piega
    • Step 1
    • Step 2

In questa fase del workflow  dobbiamo realizzare un box il cui piano principale sia interattivo e all'interno possa contenere la scheda di sviluppo STM32-Nucleo programmata  con Viper . Per il disegno strutturale del box ho utilizzato ArtiosCad di Esko invece per la parte grafica e 3D il plugin per Adobe Illustrator Studio Toolkit for Boxes.

Con queste due applicazioni il  workflow sarà:
•Realizzare il disegno strutturale con Artioscad con estenzione .ard  e importarlo su Illustrator per le ulteriori modifiche.
• Con il plug-in  Studio Toolkit for Boxes fare eventuali modifiche alle dimensioni del box , vederne l'anteprima in 3D , scegliere l'angolo di piega e sempre con illustrator la parte inerente alla grafica.

 

 ArtiosCad

Tutto parte dalla struttura. La progettazione strutturale determina il posizionamento degli elementi grafici
Richard Deroo, Product Manager di Esko

Step 1: Impostare il disegno

Prima d'iniziare un nuovo progetto cambiamo il sistema metrico selezionando dalla barra dei menù la voce Units and Formatting e impostiamo su millimeters.

step1ArtiosCadStep 2

Selezioniamo Run a standard per scegliere fra i numerosi modelli parametrici che ci sono nel database. Utilizzando un disegno-modello basta assegnare tramite software le misure del prodotto ottenendo. in poco tempo e senza errori,  il disegno che ci serve.

step2ArtiosCadStep 3:Disegno-modello

Scegliamo il box  che più si avvicina alle nostre esigenze, ad esempio: cover flaps and lock.

Dall'immagine notiamo  i codici internazionali FEFCO che vengono impiegati per descrivere i packaging  in cartone ondulato o  pieno con lo scopo di  avere uno standard migliorando la comunicazione fra cliente e produttore.

Step 4

Step 5

A noi interessa realizzare una scatola che abbia come larghezza 130 mm lunghezza 35 e di profondità 80 che stamperemo in un foglio A4 da 200 g/m^2

step5ArtiosCad

Le linee rosse indicano le piegature quelle nere invece il taglio.

Adobe Illustrator

Step 1: Importare il disegno strutturale

Da Illustrator apriamo i file appena creato con ArtiosCad

illustrator
Step 2

Ora potete inserire le immagini che volete per personalizzare il box,   ricordandovi però  che ne state visualizzando l'esterno.

illustrator2

Step 3

Ora con Illustrator dobbiamo realizzare il pattern di attivazione che abbiamo visto in questo articolo allo step 7.

illustrator3

Esempio Patern Attivazione

Studio Toolkit for Boxes

Step 1

Da menù principale di Illustrator selezioniamo Finestra > Esko > Studio Toolkit for Boxes > Fold ArtiosCAD File..

illustratorToolKit

Step 2

Ora abbiamo un'anteprima in 2D o 3D del box che abbiamo creato con l'opportunità di scegliere anche l'angolo di piega.

illustratorToolKit3D

 

Stampa, taglia e piega

Step 1

Ora dobbiamo solamente stampare il progetto della nostra box, tagliarla e piegarla.

PackagingDesign

Step 2

Dipingiamo il pattern di attivazione con  l'electric paint nel piano interattivo della nostra box dopo che abbiamo fatto devi fori con una punta da 1 mm da cui far passare i cavi ponte che collegheremo alla SM32-Nucleo.

PackagingDesign2

Tweet

IXD INTERACTION

  • UX- User Experience
  • UI - User Interface
  • CI - Convesational interface
  • BCI - Brain computer interface
  • PD - Product Design
  • NLP - Natural Language Processing

DEV DEVELOPER

  • Simulink
  • Matlab
  • Fpga
  • Zerynth
  • Python
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.