
1 - L'interfaccia utente è il testo
La comunicazione svolge un ruolo fondamentale nella progettazione dell'interfaccia utente (UI). Tutte le decisioni che prendiamo sulla disposizione degli elementi nello spazio influenzano il messaggio che vogliamo trasmettere al nostro utente: che cosa può fare e come dovrebbe farlo (McKay 2013).
Reichenstein, riprendendo molto del lavoro svolto dal designer Cameron Moll, afferma così che il testo è l'interfaccia utente. Ribadendo in un altro articolo che la tipografia, è molto di più della scelta o della creazione di un font, è una parte integrante nello sviluppo dell'interfaccia:
Leggibilità del testoScopo della tipografia è migliorare la leggibilità di un testo, ma in che modo? Per comprendere come interagiamo con un testo dobbiamo prima definirne due importanti proprietà: legibility e readability. LegibilityIl primo fattore dipende dalla morfologia del singolo carattere, ad esempio se presenta o meno grazie cioè decorazioni alle estremità (serif o sans-serif). In linea generale possiamo affermare che i sans-serif (detti anche bastoni o lineari) sono preferibili per la comunicazione digitale (computer, smartphone, tablet) mentre i serif per i testi stampati. In questo articolo Jacob Nielsen si chiede , dopo l'introduzione nel 2012 da parte di Apple dei Retina Display , se la distinzione serif o sans-serif, che era valida per i vecchi monitor con densità a 60 dpi, lo sia ancora per i nuovi schermi ad alta definizione. Esistono altri aspetti da considerare come la variazione di spessore fra i tratti sottili e quelli spessi del carattere (contrasto) , lo spazio orizzontale tra coppie di caratteri singoli (kerning).
ReadabilityLa legibility è solo una componente della readability che riguarda invece la "facilità di lettura e il grado di affaticamento" (Falcinelli, 2011).
L'allineamento (a sinistra, a destra, centrato o giustificato) che indica come dev'essere distribuito lo spazio bianco in eccesso su ogni riga. In Thinking With Type la graphic designer Ellen Lupton raccomanda l'allineamento sinistra, gli spazi tra le parole sono sempre uguali, ma le righe di testo non sono mai della stessa lunghezza guidando così l'occhio verso le righe successive. Il testo giustificato può creare spazi incoerenti tra le parole, che possono distrarre. Per i titoli o i contenuti più corti, tuttavia, il centraggio (insieme al utilizzo dello spazio bianco) può aiutare a richiamare l'attenzione del lettore. Il miracolo della lettura
A questo punto non possiamo non chiederci "del miracolo che ciò sia leggibile": quali sono i meccanismi alla base della lettura? Riprendendo il neuroscienziato francese Stanislas Dehaene: esiste una cassetta per le lettere nel cervello? L'attuale forma dei caratteri si compie nell'area mediterranea nel XII e XI secolo presso le città fenicie, dove si svilupparono i primi sistemi di scrittura alfabetica: ad ogni singolo suono del parlato corrisponde un solo segno, separandosi da qualunque significato iconico.
SitografiaUI like a Text Visual Design Typography |