
MyFitnessPal: Come cambiare le nostre abitudini?
Le nostre giornate sono segnate da una serie di gesti abitudinari, molti dei quali eseguiti in modo automatico e inconsapevole come quelle legate al cibo, ad esempio svegliarsi alla mattina e non fare colazione. Come cambiare le cattive abitudini alimentari? Abitudini
Il nostro cervello trasforma ogni nostro comportamento in una abitudine per risparmiare energia e minimizzare i rischi, altrimenti sarebbe costantemente in sovraccarico. Molte volte iniziamo una dieta, ma perdiamo la motivazione in pochi giorni e smettiamo di provarci. In questo modo, diventa impossibile trasformare un nuovo comportamento in un'abitudine. Dobbiamo iniziare ponendoci obiettivi realistici, non pretendendo di cambiare la nostra alimentazione da un giorno all’altro. Esistono molte apps per aiutarci a mantenerci in formae, ma MyFitnessPal è quella con cui mi sono trovato meglio perché mi permette di fissare degli obiettivi giornalieri in base alle calorie e ai macro-nutrienti. Questo mi aiuta a regolare la dieta in base ai prodotti che trovo al supermercato in maniera molto facile e intuitiva. MyFitnessPalMyFitnessPal in base al nostro profilo fisico (età, sesso, altezza, peso) ci dirà di quante calorie abbiamo bisogno al giorno e calcolerà il numero di calorie da consumare e bruciare con l'attività fisica. Se seguiamo queste linee guida, dovremmo poter raggiungere il peso desiderato. Step 1 - Creiamo un accountUna volta completata l’installazione sarà necessario registrarsi inserendo un indirizzo email, oppure tramite l'account di Facebook. A questo punto l’app vi guiderà nel processo di registrazione passando attraverso diverse schermate.
Step 3 - CommunityMolti studi hanno dimostrato che uno dei fattori per il successo di un piano di fitness è la pressione sociale, ovvero il fatto di condividere il proprio percorso con altre persone. Le persone che hanno aggiunto amici, dando loro accesso al conteggio delle calorie, hanno perso il 50% in più di peso rispetto all'utente tipico. Inoltre dai dati è emerso che le persone con almeno 10 amici hanno perso una media di 9 kili. Food JournalTenere un diario alimentare (food journal) è il modo migliore per aumentare l’efficacia della nostra dieta perché ci aiuta ad avere una misura precisa di quanto stiamo mangiando. Imparare a contare le calorie è indispensabile al fine di monitorare il nostro peso corporeo in base a quello che è il nostro obiettivo. Ed è qui che ci viene in aiuto MyFitnessPal. Immaginiamo che il nostro obiettivo sia di dimagrire è che il valore calcolato dall'app sia di 2.000 Kcal questo significa che dovremmo consumare quelle 2.000 Kcal per raggiungiere il peso desiderato. NutrizionistaLe calorie calcolate da MyFitnessPal sono molto standard e potrebbero essere tantissime o pochissime per noi, nel nostro esempio abbiamo un deficit calorico di 300 Kcal se lo confrontiamo con i valori di riferimento della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Adesso che sappiamo il valore più corretto per noi, possiamo andare semplicemente in nella tab menu "Altro", dalla sezione "Obiettivi nutrizionali" selezioniamo "Obiettivi calorie, carboidrati, proteine e grassi" e cambiamo il target calorico. Step 1 - DashboardAvere un diario alimentare può aiutarci a lavorare seriamente sul nostro modello di comportamento alimentare e avere una "Dashboard" da cui visualizzare i nostri progressi (calorie consumate, steps, esercizi, etc) può aiutarci ad evitare errori come bere poca acqua, saltare i pasti, etc
Sono inoltre presenti, alla fine della pagina, le sezioni "Esercizio" e "Acqua" dove è possibile inserire, rispettivamente, la tipologia di attività fisica svolta e l’ammontare di acqua bevuta (in ml). Adesso andiamo a vedere come utilizzare la funzione "Aggiungi alimento". Iniziamo dai pasti: la colazioneNel diario alimentare non dobbiamo fare altro che inserire quello che mangiamo iniziando dalla colazione, ma quando iniziamo una dieta per perdere peso la prima domanda che sorge spontanea è: che cosa devo mangiare appena alzato? E di conseguenza che cosa devo inserire in MyFitnessPal?
Alla mattina preferisco fare colazione con le uova strapazzate con il guacamole e una spremuta d'arancia che compro al Carrefour di Glories che è vicino alla Torre Agbar ("Barcellona, dove fare la spesa?Carrefour e NutriScore", 2021). Uova per colazione? Sánchez analizzando alcuni prodotti che hanno subito una "cattiva stampa", favorendo indirettamante le nostre abitudini alimentari a favore dei cereali, ci ricorda il caso delle uova. Step 2 - Aggiungi alimentoIn MyFitnessPal inserire gli alimenti è davvero semplice: basta cliccare su "Aggiungi alimento" e si aprirà una finestra dalla quale sarà possibile cercare l’alimento all'interno di un database di 14 milioni. Ed è proprio nel database che risiede il grande valore di quest'app perché possiamo trovare ogni tipologia di cibo presente sul mercato. Ad esempio scrivendo guacamole, ci compariranno tutti gli alimenti correlati e per filtrarli ci basterà essere più precisi, ad esempio inserendo anche il nome della marca. Scansioniamo il ciboNel 2010 l'inserimento manuale dei dati è stato semplificato quando MyFitnessPal aggiunse all'app Android e iOS la possibilità di scansionare i codici a barre. Questa nuova feature spinse sempre più utenti ad aggiungere nuovi alimenti al database perché non c'è niente di più frustrante che non trovare un articolo e doverlo inserire a mano controllando la confezione del prodotto. Step 3 - Alimento trovato!Una volta trovato l'alimento ci basta un tap per entrare nella pagina del prodotto e trovarvi il nome, il numero di porzioni, le dimensioni della porzione e i valori nutrizionali. CrowdsourcingLa quantità di prodotti che troviamo nel database è stata possibile attraverso il contributo dato dagli utenti in crowdsourcing. Tuttavia può succedere che ci siano prodotti con informazioni errate o incomplete, alimenti duplicati o non aggiornati. Step 4 - Bilancia da cucinaIl miglior modo per inserire le entrate in modo più accurato è pesare gli alimenti con una bilancia da cucina. Ad esempio per i cibi come la crema di cacahuete, il guacamole posizioniamo il contenitore sulla bilancia, settiamo la tara a 0 ed estraiamo la porzione che vogliamo mangiare (ad esempio 22 grammi), sulla bilancia dovrebbe apparire -22. Adesso se l'alimento nel menu a discesa elenca la voce 1 gr e abbiamo pesato -30 grammi di quel cibo, basta cambiare la dimensione della porzione a 30. MyFitnessPal risolverà il resto, ma per sicurezza controlliamo sempre che le informazioni nutrizionali corrispondano a quelle sulla confezione. Step 5 - Salviamo i pastiSe tutti i giorni facciamo la stessa colazione possiamo cliccare sui tre punti "...", che si trovano a destra rispetto ad "Aggiungi alimento", scegliendo di salvare il pasto e dargli un nome.
Sitografia[0] Dario Bressanini, Calorie vuote?, Scienza in cucina, 03/06/2009 MFP Blog ufficiale MFP Documentazione ufficiale SINU Bibliografia[0] Aldo Mariani Costantini, Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali, Nuova cultura, 2011 Videografia[0] Aitor Sánchez, Mitos Alimentarios, 06/04/2016 |