
Mobile interface sketches
La recente collaborazione con l'azienda UBWare mi ha permesso di prendere una maggiore consapevolezza di quali dovrebbero essere le fasi del processo di prototipazione per la progettazione di un'applicazione mobile (smartphone o tablet). Domande funzionaliPartendo dagli sketch su carta è possibile dare , in modo affidabile e veloce, una prima forma alla nostra idea d'interfaccia (UI) mobile e poterla presentare (presentation ) agli altri membri del team per discuterla (critique). L’interfaccia è comunicazioneTagliando un foglio A4 (210 × 297 mm) in 4 parti, queste avranno all'incirca la dimensione di uno schermo smartphone di 5.2 pollici con una risoluzione di 1920x1080. L'interfaccia , come per l' UX designer Everett N. McKay, è una forma di comunicazione fra l’utente e l’applicazione, affinché questa risponda alle necessità, alle aspettative e agli obiettivi dell’utente. Snellire il workflowIn un'intervista rilasciata ad "Inside Intercom" , Josh Porter ha parlato della possibilità di avere un workflow più snello se si saltassero i wireframes, passando direttamente dagli sketches al prototipo. Infatti la realizzazione degli sketches richiede molto meno tempo , ma sarebbero in ugual modo in grado di rispondere alle stesse domande funzionali dei wireframes. ![]() Rapporto fra il tempo di realizzazione e il livello di fedeltà Sarebbe quindi possibile creare un mockcup ben dettagliato dell’interfaccia con Adobe Illustrator (Moore, 2013) o Photoshop per poi riutilizzarlo con software come Pixate e il recente ProtoPie. Così facendo si potrebbe ridistribuire il tempo risparmiato dedicandolo alla costruzione di un prototipo interattivo.
Greads: bibliografia
|