Barcellona, cosa visitare? Fablab San Cugat

Barcellona, cosa visitare? Fablab San Cugat

Lontano dalle Ramblas affollate e dalle attrazioni più battute di Barcellona, ho scelto di spingermi verso mete dal respiro più “maker”. Così sono arrivato al Fab Lab Sant Cugat, un laboratorio di innovazione che intreccia tecnologia, creatività e impatto locale.

Un ponte tra digitale e business

Ospitato nel campus della ESADE Business School e parte dell’ecosistema ESADE Creapolis, il FabLab Sant Cugat è un vero e proprio ponte tra le tecnologie di produzione digitale e il mondo degli affari. Qui, un team di esperti in robotica, design ed elettronica sviluppa prototipi per aziende e imprenditori, promuovendo iniziative di Open Innovation, team building e workshop aperti a tutti.

L’obiettivo è chiaro: avvicinare cittadini e giovani alle tecnologie che plasmeranno il futuro, attraverso programmi estivi e sostegno ai progetti di ricerca delle scuole superiori.

Tre pilastri, un’unica visione

Guidato dal co-fondatore e direttore Matthieu Laverne, il Fab Lab si fonda sui tre pilastri della Fab Foundation: Educazione, Ricerca e Innovazione.

Lo spazio è organizzato in modo coerente con questa visione: un’area Ricerca aperta e collaborativa, una zona Innovazione dedicata allo scambio di idee e un’area Educazione che permea ogni attività.

Dalla scuola alla ricerca finanziata

Il legame con il settore privato genera progetti finanziati e nuove opportunità. Molti lavori nascono nelle scuole superiori per poi crescere fino a diventare tesi di laurea o progetti sostenuti a livello regionale e nazionale. L’approccio segue la filosofia Maker: partire da piccole sperimentazioni per definire, passo dopo passo, un campo di applicazione concreto.

Radici locali, rete globale

All’interno della rete mondiale dei Fab Lab, quello di San Cugat si distingue per il suo forte radicamento nella comunità locale. La missione è chiara: portare il potenziale della produzione digitale su scala cittadina, applicando concretamente i principi della Fab City e mantenendo vivo il contributo diretto della comunità.