
MyFitnessPal: contare le calorie?
Che cosa ho imparato in questi mesi di utilizzo di MyFintnessPal? Se consideriamo solo il conto delle calorie nella nostra dieta questa è la strada sicura per il fallimento, soprattutto se viviamo in un ambiente orientato al consumo eccessivo. Basta aprire il frigorifero e fra un bibita gassata e l'acqua, molto probabilmente sceglieremo la prima. CalorieIl rischio di concentrarsi solo sulle calorie è di pensare che tutto si riduca a mangiare meno Kcal e indirettamente ad avere molta fiducia nelle nostre conoscenze alimentari, nel nostro senso di sazietà e sopratutto nel nostro autocontrollo. Con questo approccio rischiamo solo di ossessionarci con il cibo e la sua energia e ottenere come risultato solo sensi di colpa quando superiamo l'obiettivo quotidiano che ci siamo posti, per questo preferisco tenere a vista sulla dashboard di MyFitnessPal i Macro e non le calorie. MacroLa SINU si occupa di calcolare quali dovrebbero essere le percentuali di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia (LARN) in una persona adulta, nel caso delle calorie queste dovrebbero essere distribuite in carboidrati al 55-60%, grassi al 20-30% e proteine al 15-20%. Dalla tab "Macro" di MyFitnessPal possiamo vedere le percentuali di come sono suddivisi i carboidrati, i grassi e le proteine nell'arco della nostra giornata e a colpo d'occhio sapere se stiamo raggiungendo il nostro obiettivo quotidiano. Il requisito fondamentale per dimagrire è che la dieta produca un deficit calorico, il vecchio approccio nelle diete era di contare in maniera esaustiva le kcal in modo da mangiare di meno, concentrandoci sulle quantità. Sitografia[0] Dario Bressanini, Calorie vuote?, Scienza in cucina, 03/06/2009 MFP Blog ufficiale MFP Documentazione ufficiale SINU Bibliografia[0] Aldo Mariani Costantini, Dalla scienza alle politiche alimentari e nutrizionali, Nuova cultura, 2011 Videografia[0] Aitor Sánchez, Mitos Alimentarios, 06/04/2016 |