
La voce di Watson
Gli esseri artificiali sono da sempre stati dotati di coscienza e di un corpo, infatti cercando di dare una risposta a che cos’è la coscienza, emergono come leitmotiv della storia umana i numerosi tentativi di riprodurre la vita attraverso strumenti artificiali. Tutto ebbe inizio con Pigmalione, l’eroe di Ovidio che, innamoratosi della statua di una ideale figura femminile da lui scolpita (Galatea), ottenne dalla dea Venere che questa prendesse vita…
Alla fine venne scelta la voce dell'attore canadese Dougal Rain (1928-2018) per il suo accento. Le sue battute vennero registrate tutte in 10 ore suddivise in due giorni con Kubrick seduto vicino che gli spiegava le scene e gli leggeva le parti. Speech synthesisDal momento che non è possibile registrare ogni possibile parola o frase di una persona, Jeopardy!, come afferma il sound designer Andy Aaron , è stato un problema di sintesi vocale molto impegnativo perché, sebbene le risposte siano brevi, vi erano un gran numero di possibili errori di pronuncia. E le risposte di Watson dovevano essere accurate, in quanto gli errori di pronuncia potevano invalidare la risposta. I ricercatori hanno intervistato 25 doppiatori, alla ricerca dei fonemi per costruire la voce di Watson. Ad un certo punto, come ci racconta il giornalista Stephen Baker, si pensò di utilizzare una voce che ricordava quella di un bambino, ma l'idea venne respinta. In particolare Michael Picheny, ricercatore in IBM per 35 anni nel campo Speech Recognition, sostenne che "non volevamo che la voce suonasse iper-entusiasta". Sitografia[1] How did supercomputer Watson beat Jeopardy champion Ken Jennings? Experts discuss Bibliografia
Videografia[1] Supercomputer: Watson(IBM computing system) - Documentary |