
Mobile interface: dov'è il tuo pollice?
Nel 2013 il ricercatore Steven Hoober (How Do Users Really Hold Mobile Devices?) osservando per due mesi il comportamento di circa 1300 persone (data set del campione), mentre utilizzavano in strada i loro smarphones, ha scoperto che in quasi tutti i casi tenevano in mano il cellulare in tre modalità: 1. Con una sola mano Partendo da queste modalità possono esistere zone dello schermo che sono più facili da raggiungere dalle nostre dita (area in verde) e altre meno (area in giallo). 1- Con una sola mano
2- Cradled
3- Con entrambi le mani
Il pollice dell'utente
Implicazioni per il design dell'interfaccia mobile • Prestare una maggiore attenzione alle dimensioni degli oggetti dell’interfaccia (ad esempio i pulsanti), al loro peso visuale e alle relazioni che li legano. • Posizionare i comandi di uso frequente e azioni comuni nella zona verde dello schermo , perché comodamente raggiungibili con le interazioni di un pollice. Ad esempio la barra di navigazione in basso di Spotify.
• Inserire funzionalità critiche (ad esempio: rimuovere , cancellare etc ) nelle zone in rosso, in modo che non vengano selezionate accidentalmente dall'utente. Procedere nella realizzazione dell'interfaccia utente mobile (UI) seguendo solo questi assunti sarebbe sbagliato perché l'utente potrebbe sempre ruotare lo smartphone e rendere raggiungibile una funzione che prima non lo era. Bibliografia Sitografia |