
Prototyping Web AR
Tornati da IKEA iniziamo a sistemare il tavolo, le sedie e la lampada Lauters che abbiamo appena comprato per scoprire che quest'ultima non sta bene con il resto dell'arredamento dell'appartamento. Che cosa fare? E' una situazione molto spiacevole perchè i mobili sono difficili da spostare e anche il processo di restituzione può essere macchinoso. Augmented RealityNel 2017 IKEA, in partnership con Apple, ha lanciato la sua app di Augmented Reality (AR) consentendo ai clienti di visualizzare in anteprima l'aspetto dei mobili nel loro appartamento prima di acquistarli. Oggi la AR sembra essere ovunque dall'anteprima dei mobili di IKEA ai filtri di Snapchat o Instagram, ma che cosa si intende per AR? Per la ricercatrice Ana Javornik è come un layer virtuale che si posiziona tra il mondo reale e l’utente dando così la possibilità di aggiungere informazioni come testi, visualizzazione di immagini o video e persino di oggetti in 3D che si possono inserire nella percezione del mondo reale che ha l’utente. Inoltre per i ricercatori Gerhard Reitmayr, Tom Drummond per avere un'autentica esperienza AR è necessario che sia in qualche modo trasporabile, ad esempio con l'utilizzo di un device come uno smartphone. Per il computer scientist Ronald Azuma lo scopo della realtà aumentata è di migliorare la percezione dell'utente del mondo reale ad esempio utilizzando oggetti 3D che siano ancorati all'ambiente fisico. Ad esempio l'app IKEA Place, utilizzando l'SDK di Apple ARKit, genera una mesh in 3D della nostra stanza per identificare i mobili reali esistenti in modo da poter posizionare quelli virtuali. Mixed RealityL'utente sarebbe così immerso in una esperienza di Mixed Reality (MR), muovendosi con continuità fra un'ambiente fisico ed uno aumentato.
Web AR AuthoringEsistono piattaforme di Web AR Authoring che offrono AR Tracking, un SDK e talvolta un editor WYSIWYG per sviluppare e pubblicare app AR senza scrivere una riga di codice, ad esempio l'italiana Aryel, la spagnola Onirix, Geenee, etc Tuttavia sono tecnologie o soluzioni a pagamento, ho iniziato così a fare ricerche su possibili soluzioni AR che impiegassero librerie open source. Web AR librariesAR.js è un framework scritto in JavaScript (JS) sviluppato dal computer scientist Jerome Etienne con la missione di portare la realtà aumentata (AR) sul web, dando così la possibilità agli utenti di sperimentarla all'interno di un browser.
Di recente è entrata in gioco una nuova libreria sviluppata dal computer scientist HiuKim Yuen: MindAR. Questa libreria open source utilizza Three.js come motore di rendering per i contenuti 3D inoltre dalla documentazione ufficiale scopriamo che supporta il face tracking probabilmente utilizzando la vesione in JS del face mesh di MediaPipe, ma soprattutto l'image tracking basato su machine learning (ML) sviluppato con TensorFlow.js.
Sitografia[0] Ilmari Heikkinen, Writing Augmented Reality Applications using JSARToolKit, Html5Rocks, 28/02/2012 Videografia[1] Jerome Etienne, How To Do Augmented Reality On The Web - The AR.js OS Project, JSConf Asia, 2018 Bibliografia[1] Gerhard Reitmayr, Tom Drummond, Going out: robust model-based tracking for outdoor augmented reality, Proceedings of the 2006 IEEE/ACM International Symposium on Mixed and Augmented Realilty, 2006 |