
Lo stato del UX-Design In Bogotà (Colombia)
Un buon punto di partenza per comprendere lo stato dell'arte dell'Interaction Design è questo articolo "The state of UX in Colombia in 2018" di Juan Madrigal in cui analizza la scena tecnologica colombiana e le communities esistenti nelle varie città: Medellín, Bogotá, Cali.. In Colombia non esistono attualmente corsi di studio universitari dedicati all'Interaction Design; le persone quindi si formano attraverso corsi online, esperienze lavorative occasionali con altri colleghi, leggendo informazioni online o frequentando eventi come UX-Day. A/R Mezzi pubbliciL’edificio in cui risiedo è in una zona in cui è facile accedere ai mezzi di trasposto pubblici come il TransMilenio, megabus dal caratteristico colore rosso che viaggia su corsie preferenziali. Dal 2 febbraio 2018 una corsa costa 2300 COP (pesos colombiani) in euro circa (0,68€) , ma prima bisogna acquistare una tessera magnetica al costo di 5000 COP (1,48€) che si può ricaricare ad ogni stazione del TransMilenio. Il sistema dei trasporti di Bogotá prevede anche dei bus più piccoli di colore azzurro chiamati SITP (Sistema Integrado de Transporte) , che si possono prendere con la stessa tessera del TransMilenio. Ammetto che non ne ho ancora preso uno intimorito dalla quantità di persone che vi sale. Per il ritorno dall'evento patrocinato dalla piattaforma di e-learning Platzi ho deciso di prendere un taxi , visto l'ora tarda in cui era finito, che è molto più economico di quanto siamo abituati in Italia o in Europa. UX Day - Prepárense para los problemas
Il talk tenuto da Camilo Botero (UX Designer & Researcher) era incentrato sull'analisi delle prime fasi del Design Sprint (DS) che per molti aspetti é simile al Design Thinking (DT) e alle pratiche "agile" come lo SCRUM. DS è un metodo ideato da Jake Knapp (Design Partner di Google Venture) nel 2010 per aiutare i team di lavoro a definire il problema che intendono risolvere e a testare l'idea in 5 giorni: dal lunedì al venerdì. Con meno di 5 giorni si corre il rischio di non comprendere appieno il problema, non avere abbastanza tempo per esplorare o per costruire un prototipo. Al contrario con più di 5 giorni si avrebbero troppe idee (demasiadas ideas) questo perché lo scopo dello Sprint è la convergenza (converge phase) di idee tanto da dedicarci i primi tre giorni. Questa affermazione non è del tutto vera perché, come mi ricorda Botero in un conversazione su Slack (11/05/2018), esistono Design Sprint che possono durare da 1 a 10 giorni:
La raccomandazione per cui un Design Sprint non si allarghi non è per le troppe idee, ma per il principio del momento:
Infatti Jake Knapp sta lavorando al Design Sprint 2.0 con A&J Smart per ridurre il tempo dello sprint da 5 a 4 giorni e per capire lo stato dell'arte Botero mi consiglia la visione di questo video: Ogni giorno rappresenta una fase nel processo di comprensione e risoluzione del problema e le persone coinvolte (non più di 7) lavorano come un unico team interdisciplinare lasciando da parte i propri smartphone e computer. Prototipo
Per ragioni di tempo Botero non si è soffermato su come ciò che accomuna le due metodologie, è l'importanza di realizzare un prototipo finale come soluzione al problema di partenza. Per quanto riguarda il Design Sprint al giorno 4 si arriva quasi a un prototipo funzionante (physical prototypes) invece nel Design Thinking è più una roadmap che illustra come verrà sviluppata la soluzione. Bibliografia[1] Jake Knapp, Sprint: How to Solve Big Problems and Test New Ideas in Just Five Days,Transworld, 2016Sitografia[1] Nicole Chapaval, Qué es Design Sprint: un paso a paso para validar un producto[2] Belen Ceballos, ¿Qué es y para qué sirve un Design Sprint? [3] Jonathan Courtney, Design Thinking vs Design Sprints, what’s the difference? [4] Warren Berger,The Secret Phrase Top Innovators Use [5] Jake Knapp, Google Ventures On How Sketching Can Unlock Big Ideas |