-
Getting started: Design di un Perceptron in FPGA con Vivado
In questo articolo per la rivista Elettronica Open Source avevamo già visto sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink (Matlab) e System Generator di una semplice rete neurale artificiale (ANN) perceptron e come eseguirne l’addestramento con NNTOOL. Seguendo un procedimento analogo possiamo implementare il nostro perceptron su un FPGA. Tech…
-
Arduino, Artificial Neural Network, Elettronica, Elettronica Open Source, filosofia, Informatica, Matlab, neuroscienze, Simulink
Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB
In questo articolo vedremo sia la teoria sia la pratica su come realizzare un modello con Simulink MATLAB di una semplice rete neurale artificiale (ANN) e come eseguirne l’addestramento con NNTOOL. Dopo averlo simulato potremmo finalmente implementarlo su Arduino! Armati di teoria e di pratica non ci resterà che dare libero sfogo alla nostra fantasia:…
-
EOS Book #13
Il mio articolo sulle reti neurali viene pubblicato nell’EOS Book #13
-
Prontuario filo-logico per un elettronico
Il matematico George Boole, nella sua opera “L’Analisi matematica della logica”(1847) e quella divulgativa “Le leggi del pensiero” (1854) raggiunse due importanti risultati: da un lato, si realizzava il sogno di Raimondo Lullo (Ars Magna,1274 ) e Leibniz (Ars Combinatoria,1666) di ridurre il ragionamento al calcolo, dall’altro, in un solo colpo si scopriva che la…
-
Emotiv Epoc: EEG Wave
Molto presto i device EEG saranno a disposizione di tutti e faranno parte della quotidianità, come una volta i mainframe erano solo per i centri di ricerca ed ora sono appunto “personal comuter”. Stiamo entrando in una nuova fase dell’interazione fra l’uomo e l’ambiente circostante in cui dispositivi come Emotiv Epoc sono solo l’inizio. Il punto…
-
Emotiv Epoc: Affective picture processing
La cuffia EEG Emotiv Epoc è in grado di rilevare ERP nel tracciato EEG anche se con alcune difficoltà legate all’amplificazione del segnale e agli elettrodi wet. Il lavoro in Freedata ci ha posto dinanzi alla questione se era possibile misurare anche gli ERP Affective ovvero, potenziali evocati elicitati tramite immagini suddivise in tre categorie standard:…
-
Brain Computer Interface: il futuro, ora
Si dice che il progredire della scienza proceda per rivoluzioni. Grazie ai progressi della tecnica, anche la nostra vita può cambiare radicalmente. Come i computer negli anni cinquanta, oggi le Brain Computer Interface (BCI) fanno promesse analoghe. Una BCI è un’interfaccia neurale basata su elettroencefalografia (EEG) in grado di far comunicare il sistema nervoso centrale…
-
Fenomenologia del Circuito Integrato
In ogni storia della filosofia per studenti, la prima affermazione è che la filosofia cominciò con Talete, il quale diceva che tutto è fatto d’acqua”. Il matematico Bertrand Russell, autore insieme ad Alfred Whitehead dei Principia, incomincia così la sua storia della filosofia occidentale ricordando come quest’affermazione crei disagio agli studenti che affrontano per la…
-
ATOR: una alternativa open source per l’archeologia
Articolo-intervista all’Arc-Team, un team di archeologi open-source-oriented. Discussione molto interessante, assolutamente da seguire, anche perché abbiamo un intervistatore d’eccezione! Articolo Completo: “ATOR: una alternativa open source per l’archeologia”, Elettronica Open Source
-
In pluribus unum. Sul concetto di integrazione nei processi di cura
Partecipazione alla poster session per giovani ricercatori al Congresso Neuroetica “Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente” con il poster “In pluribus unum. Sul concetto di integrazione nei processi di cura”.