
-
3 – Il paradosso della lettura
Ogni storia è in primo luogo una cronologia. Henri-Jean Martin Quando cambiano i costumi cambia la scrittura Anonimo cinese La forma dei caratteri deriva solo dalle contingenze della storia, o presenta anche alcuni tratti universali, che riflettono la nostra architettura cerebrale? Stanislas Dehaene La scrittura compare a partire da circa 5400 anni fa, in quattro…
-
2 – La cassetta delle lettere del cervello
Vorrei che vi meravigliaste, non solo di ciò che voi leggete, ma del miracolo che ciò sia leggibile Vladimir Nabokov Nel 1892 il neurologo francese Joseph-Jules Déjerine (1849-1917) riportò il caso di Oscar C. , un paziente che gli era stato raccomandato anni prima dall’oftalmologo Edmund Landolt (1846-1926), che non era in grado di leggere. Il…
-
1 – L’interfaccia utente è il testo
Non si può non comunicare Paul Watzlawick Lo spazio bianco va considerato come un elemento attivo, non come uno sfondo passivo Jan Tschichold La comunicazione svolge un ruolo fondamentale nella progettazione dell’interfaccia utente (UI). Tutte le decisioni che prendiamo sulla disposizione degli elementi nello spazio influenzano il messaggio che vogliamo trasmettere al nostro utente: che…
-
Getting started: Come scrivere un testbench con MyHDL?
Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo, quando non puoi esprimerlo in numeri, la tua conoscenza è scarsa e insoddisfacente:può essere l’inizio della conoscenza, ma nei tuoi pensieri, sei avanzato poco sulla via della scienza.– William Thomson, Lord Kelvin…
-
Getting started: Test benching MyHDL con ISE Simulator
This phase is as important as the design phase, and as a general rule, the amount of time spent simulating should be about twice the design time.Gina R. Smith, FPGA designer Un sistema descritto in VHDL viene solitamente simulato per analizzarne il comportamento, stimolando i possibili ingressi e verificando se i segnali in uscita sono quelli attesi.…
-
MyHDL: a Python-Based HDL
Con l’affermarsi del movimento dei makers abbiamo assisitito al diffondersi di piattaforme embedded (ARM), che prima erano ad appannaggio dei soli specialisti, presso un pubblico più vasto composto da hobbisti e persone non del settore.Questo cambiamento ha portato alla ribalta linguaggi di programmazione ad alto livello come Python che è noto per la sua facilità…
-
Mood-Lamp: progettazione del prodotto
Ivan Sutherland , durante la stesura della sua tesi di dottorato al MIT, ispirandosi al memex di Vannevar Bush (1890-1974), realizzò Sketchpad (1963): la prima applicazione ad utilizzare un’interfaccia grafica (GUI), ma soprattutto il primo programma di disegno tecnico (CAD). Attraverso l’utilizzo di una pennino, l’utente poteva disegnare cerchi, archi e linee e ricombinarle in…
-
Mood-Lamp: prototipazione del prodotto
La prima rivoluzione industriale ebbe inizio in Inghilterra alla fine del 700 con la macchina a vapore: dopo ci fu la seconda alla fine dell’800 con l’elettricità, la chimica, il petrolio. Infine si arrivò alla terza rivoluzione digitale con l’elettronica, l’informatica e internet. La stampa 3D viene considerata come l’inizio della quarta rivoluzione industriale, perché…
-
Getting started: creare un Bot Facebook con Python
Lo scopo di questa guida step by step è di realizzare un echobot che svolga la semplice funzione di ripetere ciò che gli scriviamo in modo da prendere confidenza con le API Graph di Facebook, per poi arrichire le funzionalità del nostro chatbot con servizi di elaborazione e comprensione del linguaggio naturale (NLP/NLU) come: – Api.ai (Google)…
-
Semantica distribuzionale
Meaning is something of a holy grail in the study of language Magnus Sahlgren La semantica distribuzionale nasce da un insieme di approcci all’interno della linguistica computazionale e delle scienze cognitive, basati sull’ipotesi che i termini che tendono a ricorrere in contesti linguistici simili siano anch’essi simili, anche semanticamente. Uno dei contributi più interessanti offerti…