
About Me
Cogito ergo sum
Collaborazioni
| Interaction Designer | 2018 - PRESENTE |
| Interaction Designer | 2018 - PRESENTE |
| Interaction Designer | 2018 - CLOSED |
| Interaction Designer | 2017 - CLOSED|
| Interaction Designer | 2016 - PRESENTE |
| Interaction Designer | 2016 - closed |
| Interaction Designer | 2015 - PRESENTE |
| Interaction Designer | 2012 - closed|
Articoli online
Dal 2014 scrivo articoli per "KasparHauser, rivista di cultura filosofica" Dal 2012 sono coordinatore soci Junior dell'associazione “Integrational Mind Labs” (IML)con la finalità di promuovere lo studio interdisciplinare della mente. Dal 2011 scrivo articoli per “Brainfactor.it, rivista online di neuroscienze”. Dal 2011 scrivo articoli per “Elettonica Open Source, rivista online di elettronica e Tecnologia”.
Congressi e pubblicazioniCagliari 7-9/10/2016 - Bezzi A. (Arc-Team, Cles), Bezzi L. (Arc-Team, Cles), Reyes A. (Arc-Team, Cles), Rocco E. (WitLab, Rovereto), Saiani A. (WitLab, Rovereto), "ArcheoRov, an Open Hardware remotely operated underwater vehicle specifically designed for archaeological aims", Conferenza Italiana sul software geografico e sui dati liberi. Padova 8-10/05/2013 - Congresso Neuroetica “Neuroetica:Nascita di una disciplina dai laboratori alla vita quotidiana”. Partecipazione alla poster session per giovani ricercatori. Padova 9-11/05/2012 - Congresso Neuroetica “Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”. Partecipazione alla poster session per giovani ricercatori. "In pluribus unum. Sul concetto di integrazione nei processi di cura" Milano 7-11/10/2012 - De Micheli A, Clerici A, Pennati A, Reyes A, “Dove comincia e dove finisce l'omicidio”. 46 Congresso Nazionale “Nutrire la mente” . Milano 7-11/10/2012 - Mozzoni M, Pennati A, Reyes A, “Capire la complessità della mente con la lente delle neuroscienze”. 46 Congresso Nazionale “Nutrire la mente” .
Eventi ed attivitàRovereto 27/11/2016 - Open Factory, . Presentazione all'open day di Progetto Manifattura presso il Witlab del progetto “How do you feel?” basato sulla semantica distribuzionale. Poster |